•  Via Grazioli Giuseppe, 62 | 38100 | Trento
  • 0461 239003
  • info@studiomerlocorona.com
  • Cookie Policy

Studio Merlo Corona

  • Home
  • Lo studio
    • Attività per le Aziende
    • Attività per i Privati
  • Avvocati
    • Avv. Giacomo Merlo
    • Avv. Patrizia Corona
    • Avv. Paolo Caroli
    • Dott.sa Giulia Galvan
  • Contatti
  • Benvenuti

    La professionalità e una sempre migliore affidabilità nei servizi è e resterà il nostro obiettivo costante e primario
prev next

Per le aziende

Per le Aziende lo Studio Legale Associato Merlo - Corona opera nei campi del diritto civile e penale svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori

Per i privati

Per i Privati lo Studio Legale Associato Merlo- Corona opera nei campi del diritto civile e penale, svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori.

 

Particolare attenzione è dedicata ad una costante attività di aggiornamento e formazione periodica dei professionisti che vi operano al fine di garantire competenza e professionalità nell'affronto delle questioni giuridiche. 

home1

  • Certificato di firma digitale

    Per accedere direttamente al "processo telematico".

  • 2 punti di accesso

    Per il deposito degli atti telematici.

studio2

  • Polizza responsabilità professionale

    Stipulata già dal 2000, la polizza che oggi è obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria.

  • Gestionale Cliens

    Per una perfetta gestione e organizzazione dell'ufficio.

Società

'I Cugini di Campagna' si contendono l'utilizzo esclusivo della denominazione
Diritto e Giustizia 11-04-2018 22:00
In tema di confondibilità dei marchi il Giudice di merito ha l’onere di motivare dettagliatamente la scelta di escludere la violazione dell’uso esclusivo del marchio. La vicenda oggetto di ricorso per cassazione trova come protagonista la famosa band «I Cugini di Campagna», i quali una volta divisi lamentano il diritto all’utilizzo del nome del gruppo originario.
Titolo della rivista e concorrenza sleale: il titolo non ha tutela come bene autonomo
Diritto e Giustizia 19-04-2018 22:00
Il titolo (c.d. testata) del giornale, delle riviste o di altre pubblicazioni periodiche, anche se frutto di un pensiero originale, non costituisce in sé e per sé un'opera dell'ingegno, non avendo una funzione creativa, ma esclusivamente una funzione distintiva: esso, pertanto, non è tutelato come bene autonomo, ai sensi dell'art. 12 l. n. 633/1941, ma riceve una tutela esaustiva da parte dell'art. 100 della medesima legge, nella misura in cui individui una pubblicazione, della quale rappresenta il segno distintivo, e solo fino a quando detta pubblicazione effettivamente sussista, non potendo la sua protezione prescindere dall'attuale esistenza dell'opera ed avere la...
Sistema Tutor: Autostrade S.p.a. ha violato il brevetto di terzi
Diritto e Giustizia 11-04-2018 22:00
In tema di contraffazione di brevetto per equivalenza, al fine di valutare se la realizzazione contestata possa considerarsi equivalente a quella brevettata, sì da costituirne una contraffazione, occorre accertare se, nel permettere di raggiungere il medesimo risultato finale, essa presenti carattere di originalità, offrendo una risposta non banale, né ripetitiva della precedente, essendo da qualificarsi tale quella che ecceda le competenze del tecnico medio che si trovi ad affrontare il medesimo problema, in questo caso soltanto potendo ritenersi che la soluzione si collochi al di fuori dell'idea di soluzione protetta.

Famiglia

La condizione dell'impossibilità dell'affidamento preadottivo deve intendersi come 'impossibilità di diritto'
Diritto e Giustizia 16-04-2018 22:00
La c.d. adozione mite, ossia l’adozione del minore in casi particolari ai sensi dell’art. art. 44, lett. d), l. n. 184/1983, può essere disposta dal giudice qualora sia accertata l’impossibilità di affidamento preadottivo, da intendersi come «impossibilità di diritto» di procedere al suddetto affidamento. 
Lui cerca compagnia online, lei va via di casa: separazione non addebitabile alla moglie
Diritto e Giustizia 15-04-2018 22:00
Esclusa l’ipotesi che la crisi sia stata provocata dalla fuga della donna. Per i Giudici, difatti, quel comportamento è giustificato dal fatto che il marito, andando a caccia di relazioni extraconiugali sul web, ha violato il proprio obbligo di fedeltà e ha minato la fiducia della consorte.
Convalida della donazione nulla mediante esecuzione volontaria
Diritto e Giustizia 12-04-2018 22:00
La convalida della donazione nulla da parte degli eredi del donante, esige la volontà di attribuire efficacia all’atto invalido e la conoscenza della causa di invalidità. La manifestazione di tale volontà, tuttavia, non richiede l’adozione di formule sacramentali ed è anzi implicita nell’esecuzione volontaria della liberalità nulla da parte di chi conosceva la causa invalidante. In ogni caso, se la convalida avviene mediante atto formale, quest’ultimo deve contenere i requisiti di cui all’art. 1444 c.c., ossia l’indicazione del negozio invalido e della causa di invalidità, nonché la dichiarazione che si intende convalidarlo.

Avvocati

  • Avv. Giacomo Merlo
    Avv. Giacomo Merlo
  • Avv. Patrizia Corona
    Avv. Patrizia Corona
  • Avv. Paolo Caroli
    Avv. Paolo Caroli
  • Dott.sa Giulia Galvan
    Dott.sa Giulia Galvan

Il sito web è realizzato al solo fine di offrire informazioni in forma telematica sullo Studio Legale Associato Merlo – Corona e sulle sue attività.

Il responsabile ex art. 17 bis del Codice Deontologico è l’avv. Patrizia Corona.

 

 

Studio Legale Associato Merlo - Corona

Recapito: Via Grazioli Giuseppe 62, 38100 | Trento
Telefono: (+39) 0461 239003 / 230852
E-mail: info@studiomerlocorona.it 

Partita IVA: 00697580223

Newsletter Singup

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al servizio newsletter.

joomfreak

Copyright 2017 Studio Legale Associato Merlo Corona. Powered by Global It

Informativa in adempimento degli obblighi previsti dall'Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonchè a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie. Questo sito utilizza i cookie per gestire autenticazione, navigazione, ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookies sul vostro dispositivo. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
Agree
EU Cookie Directive Module Information