•  Via Grazioli Giuseppe, 62 | 38100 | Trento
  • 0461 239003
  • info@studiomerlocorona.com
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Studio Merlo Corona

  • Home
  • Lo studio
    • Attività per le Aziende
    • Attività per i Privati
  • Avvocati
    • Avv. Giacomo Merlo
    • Avv. Patrizia Corona
    • Avv. Paolo Caroli
    • Avv. Giulia Galvan
  • Contatti
  • Benvenuti

    La professionalità e una sempre migliore affidabilità nei servizi è e resterà il nostro obiettivo costante e primario
prev next

Per le aziende

Per le Aziende lo Studio Legale Associato Merlo - Corona opera nei campi del diritto civile e penale svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori

Per i privati

Per i Privati lo Studio Legale Associato Merlo- Corona opera nei campi del diritto civile e penale, svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori.

 

Particolare attenzione è dedicata ad una costante attività di aggiornamento e formazione periodica dei professionisti che vi operano al fine di garantire competenza e professionalità nell'affronto delle questioni giuridiche. 

home1

  • Certificato di firma digitale

    Per accedere direttamente al "processo telematico".

  • 2 punti di accesso

    Per il deposito degli atti telematici.

studio2

  • Polizza responsabilità professionale

    Stipulata già dal 2000, la polizza che oggi è obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria.

  • Gestionale Cliens

    Per una perfetta gestione e organizzazione dell'ufficio.

Società

Da società ad associazione non riconosciuta: la trasformazione non impedisce il fallimento della società 'ente originario' entro un anno dall'operazione
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
La trasformazione di una società da un tipo ad una figura non dotata di piena personalità giuridica, non si traduce nell'estinzione di un soggetto e nella correlativa creazione di uno nuovo in luogo di quello precedente, ma configura una vicenda meramente evolutiva e modificativa del medesimo soggetto, la quale comporta soltanto una variazione di assetto e di struttura organizzativa, senza incidere sui rapporti processuali e sostanziali facenti capo all'originaria organizzazione societaria e senza escludere la fallibilità dell’originario ente trasformazione.  
La Cassazione sul contratto di mutuo di scopo convenzionale
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
La Suprema Corte enuncia nuovi principi di diritto in tema di contratto di mutuo di scopo convenzionale, per il cui inveramento occorre «che lo svolgimento dell’attività dedotta o il risultato perseguito siano nel concreto rispondenti a uno specifico e diretto interesse anche proprio della persona del mutuante, che vincoli l’utilizzo delle somme erogate alla relativa destinazione».  
Il voto del creditore per la proposta di concordato può essere manifestato tramite un rappresentante
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
In tema di procedura di concordato preventivo, alla votazione dei creditori della proposta concordataria può partecipare anche il rappresentante di un creditore, non essendo necessario il mandato speciale per esprimere la votazione.  

Famiglia

Violento pestaggio sulla figlia piccola: sacrosanta l'adottabilità
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
Respinte le obiezioni proposte dalla donna. Il gravissimo episodio, preceduto da altri comportamenti violenti nei confronti della bambina, è sufficiente per legittimare il provvedimento di adottabilità. Decisive non solo le ripercussioni fisiche per la piccola, ma anche il fatto che il pestaggio è rimasto profondamente radicato nella sua psiche.
Il ricorso alla dichiarazione di adottabilità è praticabile unicamente come extrema ratio
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
Il giudice chiamato a decidere sullo stato di abbandono del minore e, quindi, sulla dichiarazione di adottabilità, deve accertare la sussistenza dell’interesse dello stesso a conservare il legame con i suoi genitori biologici, pur se deficitari nelle loro capacità genitoriali, perché l’adozione legittimante costituisce una extrema ratio cui può pervenirsi quando non si ravvisi tale interesse.  
La Cassazione ribadisce la necessità di audizione diretta del minore infradodicenne
Diritto e Giustizia 25-01-2021 22:00
Il minore costituisce una parte sostanziale del procedimento diretto a stabilire le modalità di affidamento, per cui, essendo portatore di interessi contrapposti e diversi da quelli dei genitori, ha diritto di esporre le proprie ragioni nel corso del processo, a contatto diretto con l’organo giudicante.

Avvocati

  • Avv. Giacomo Merlo
    Avv. Giacomo Merlo
  • Avv. Patrizia Corona
    Avv. Patrizia Corona
  • Avv. Paolo Caroli
    Avv. Paolo Caroli
  • Dott.sa Giulia Galvan
    Dott.sa Giulia Galvan

Il sito web è realizzato al solo fine di offrire informazioni in forma telematica sullo Studio Legale Associato Merlo – Corona e sulle sue attività.

Il responsabile ex art. 17 bis del Codice Deontologico è l’avv. Patrizia Corona.

 

 

Studio Legale Associato Merlo - Corona

Recapito: Via Grazioli Giuseppe 62, 38100 | Trento
Telefono: (+39) 0461 239003 / 230852
E-mail: info@studiomerlocorona.it 

Partita IVA: 00697580223

Newsletter Singup

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al servizio newsletter.

joomfreak

Copyright 2018 Studio Legale Associato Merlo Corona - Powered by Global It