•  Via Grazioli Giuseppe, 62 | 38100 | Trento
  • 0461 239003
  • info@studiomerlocorona.com
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

Studio Merlo Corona

  • Home
  • Lo studio
    • Attività per le Aziende
    • Attività per i Privati
  • Avvocati
    • Avv. Giacomo Merlo
    • Avv. Patrizia Corona
    • Avv. Paolo Caroli
    • Avv. Giulia Galvan
  • Contatti
  • Benvenuti

    La professionalità e una sempre migliore affidabilità nei servizi è e resterà il nostro obiettivo costante e primario
prev next

Per le aziende

Per le Aziende lo Studio Legale Associato Merlo - Corona opera nei campi del diritto civile e penale svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori

Per i privati

Per i Privati lo Studio Legale Associato Merlo- Corona opera nei campi del diritto civile e penale, svolgendo attività di difesa giudiziale e arbitrale e/o di consulenza e assistenza stragiudiziale in diversi settori.

 

Particolare attenzione è dedicata ad una costante attività di aggiornamento e formazione periodica dei professionisti che vi operano al fine di garantire competenza e professionalità nell'affronto delle questioni giuridiche. 

home1

  • Certificato di firma digitale

    Per accedere direttamente al "processo telematico".

  • 2 punti di accesso

    Per il deposito degli atti telematici.

studio2

  • Polizza responsabilità professionale

    Stipulata già dal 2000, la polizza che oggi è obbligatoria per tutti gli appartenenti alla categoria.

  • Gestionale Cliens

    Per una perfetta gestione e organizzazione dell'ufficio.

Società

Il Fisco può insinuarsi nel passivo con l'avviso di addebito e l'avviso di accertamento esecutivo?
Diritto e Giustizia 22-02-2021 22:00
Il dubbio sollevato dalla Corte di Cassazione è se l’avviso di addebito e l’avviso di accertamento esecutivo dell’Agenzia delle Entrate, quali nuovi titoli previsti dagli artt. 29 e 30 d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sostituiscano la notifica della cartella di pagamento ai fini dell’insinuazione nel passivo fallimentare.
L'applicazione della lex mitior per chi integra il reato di insider trading
Diritto e Giustizia 21-02-2021 22:00
Con la sentenza in epigrafe la Suprema Corte di Cassazione ha valutato la correttezza della sanzione amministrativa pecuniaria irrogata dalla CONSOB per l’ammontare di € 125.000,00 nei confronti del sig. V., ai sensi dell’art. 187-bis, comma 1, lett. a), del d.lgs. 58/1998 (di seguito TUF), unitamente alla confisca, disposta in applicazione dell’art. 187-sexies del TUF, per una somma di oltre € 600.000,00 a titolo di equivalente del prodotto da reato ottenuto dall’abuso di informazioni privilegiate (cd. insider trading), sanzionato dall’art. 184 del TUF.  
Sì all'accordo di ristrutturazione dei debiti con soddisfazione non integrale di quelli privilegiati
Diritto e Giustizia 18-02-2021 22:00
L’art. 7 l. n. 3/2012, come modificata dall’art. 18 d.l. n. 179/2012, conv. in l. n. 221/2012, consente di predisporre la proposta con soddisfacimento non integrale dei crediti muniti di privilegio, pegno o ipoteca.

Famiglia

Il diritto di abitazione è un contratto atipico autonomo rispetto alla convenzione di separazione consensuale
Diritto e Giustizia 24-02-2021 22:00
Gli atti pubblici e le scritture private autenticate tra vivi aventi ad oggetto il trasferimento, la costituzione o lo scioglimento di comunione di diritti reali su fabbricati già esistenti, devono contenere, a pena di nullità, anche la dichiarazione resa in atti dagli intestatari; tale principio, tuttavia, non si applica agli accordi intervenuti anteriormente all’1.7.2010.  
Cammina, guida e va in bici: revocato l'assegno divorzile per l'ex moglie
Diritto e Giustizia 25-02-2021 22:00
Inutili le obiezioni proposte in Cassazione. Confermata la vittoria del marito, che non dovrà più versare all’ex consorte 400 euro ogni mese. A inchiodare la donna le sue buone condizioni fisiche e le indagini commissionate dall’uomo, indagini che ne hanno certificato l’attività presso lo studio di commercialista da cui ella aveva dato tempo prima le dimissioni.  
Scuola privata e visite mediche a pagamento per i figli: il padre dovrà rimborsare le spese alla madre
Diritto e Giustizia 24-02-2021 22:00
Legittima la pretesa della donna, che ha diritto di ottenere dal marito oltre 7mila euro come rimborso per le spese da lei già sostenute e decise in autonomia. Inutile l’opposizione proposta dall’uomo. Decisivo il richiamo alla vita familiare per separazione: abitudini, educazione e tenore di vita danno fondatezza alle decisioni prese dalla donna.  

Avvocati

  • Avv. Giacomo Merlo
    Avv. Giacomo Merlo
  • Avv. Patrizia Corona
    Avv. Patrizia Corona
  • Avv. Paolo Caroli
    Avv. Paolo Caroli
  • Dott.sa Giulia Galvan
    Dott.sa Giulia Galvan

Il sito web è realizzato al solo fine di offrire informazioni in forma telematica sullo Studio Legale Associato Merlo – Corona e sulle sue attività.

Il responsabile ex art. 17 bis del Codice Deontologico è l’avv. Patrizia Corona.

 

 

Studio Legale Associato Merlo - Corona

Recapito: Via Grazioli Giuseppe 62, 38100 | Trento
Telefono: (+39) 0461 239003 / 230852
E-mail: info@studiomerlocorona.it 

Partita IVA: 00697580223

Newsletter Singup

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti al servizio newsletter.

joomfreak

Copyright 2018 Studio Legale Associato Merlo Corona - Powered by Global It